venerdì, Giugno 9, 2023

Riccardo Pittino

59 ARTICOLI0 Commenti

Quel che resta del vespro (prima parte)

Dopo circa dieci anni dall'inizio del dibattito sull'euro, un breve bilancio di questa stagione penso che sia necessario, ovviamente non sarà esaustivo e completo. Cosa...

Lo spirito dei tempi e la corsa del criceto

E il criceto salì sulla ruota e cominciò a correre... Le elezioni che abbiamo avuto recentemente in alcune regioni e comuni hanno confermato il calo...

L’informazione “corretta”

In un articolo del 2019 sul sito Media Lens riguardante il trattamento che la stampa del Regno Unito ha riservato a Corbyn, all'epoca capo...

Comunicazione, informazione e politica

Da qualche anno va per la maggiore negli ambienti politici e intellettuali, anche al di fuori dei normali canali di visibilità una certa propensione...

La comunicazione e la chimera

Uno dei grandi problemi che gli intellettuali più propensi ad occuparsi delle persone svantaggiate e delle loro condizioni hanno è la comunicazione. Sembra strano nell'epoca...

Elezioni comunali, la stanchezza di un voto

Domenica si è conclusa la seconda tornata di votazioni per le elezioni comunali. Il centrosinistra esulta, il centrodestra dice di non aver perso e...

Elezioni francesi: terremoto o limbo?

Prima di tutto un po' di numeri, il parlamento francese è composto da 577 parlamentari. Il partito di Macron si è intestato 245 seggi,...

La Carnia e l’oleodotto

Si è tenuta a Paluzza il 5 giugno una manifestazione di protesta che cercava di sensibilizzare l'opinione pubblica della Carnia, ma anche della regione,...

Il declino demografico italiano (prima parte)

Ultimamente si sono moltiplicati gli allarmi sulla decrescita della popolazione italiana. Dall'ISTAT a vari studiosi il tema è stato portato all'attenzione dell'opinione pubblica, anche...

Germania, Polonia e UE

Forse a molte persone è noto il braccio di ferro tra la Commissione con il Parlamento Europeo da una parte e il governo polacco...

Most Read