Archivi Mensili: Agosto, 2021

Un pontefice sul Reno

Nelle piazze di molte città del continente un immortale ci guarda dall’alto, rivestito del paludamentum e dell’inseparabile corazza: caratteristiche del suo volto sono gli...

Libano 2021: come è crollata la Parigi del Mediterraneo

Il 4 agosto 2020 i notiziari di tutto il mondo aprivano con le terrificanti immagini della esplosione nel porto di Beirut. Il mondo ha...

La colpevolizzazione di massa come arte di governo

Da quando il liberismo, rinvigorito e potenziato dal combinato disposto di tecnologia digitale e sanzione giuridica, diventando il famigerato neoliberismo, ha imposto il suo...

Non solo quadri: arche di santi a Udine

Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di storia e arte medievale. Due esempi di tesori nascosti di notevole interesse sono le arche...

Le modifiche costituzionali: ne abbiamo davvero bisogno?

Nel 2001, una modifica costituzionale approvata con referendum confermativo, riguardante il titolo V ha ampliato in maniera decisiva le competenze delle regioni, estese in...

Due volte Capua

La cittadina campana di S. Maria Capua Vetere, a due passi da Caserta, è assurta di recente ai disonori della cronaca per una turpe...

Torna Maurizio Cattelan. Lo potevo fare anche io. O no?

Buio. Silenzio. Il nulla. È questo ciò che si percepisce appena si entra nella navata dell’Hangar Bicocca che ospita la mostra “Breath Ghost Blind” di...

Individualismo tecnologico e impotenza politica

C'è una relazione tra il proliferare della tecnologia digitale, con l'esplosione di reti sociali, piattaforme di messaggistica, applicazioni sempre più sofisticate, e la sempre...
- Advertisment -

Most Read