Archivi Mensili: Novembre, 2021

Il terrore assiro (seconda parte)

Considerata l’irresistibilità delle loro armate, i neoassiri formulano minacce credibili – ma come abbiamo visto sanno anche blandire. A questo punto si fa strada l’ipotesi...

L’Italia dei governi tecnici

I governi tecnici, ovvero l'Italia al tempo del vincolo esterno. Dalla caduta del Muro di Berlino, con la conseguente fine della Guerra Fredda, il...

Udine e l’arte della bellezza. La forma dell’infinito.

A quattro settimane esatte dall’inizio, la mostra “La forma dell’infinito”, ospitata a Casa Cavazzini a Udine fino al 27 marzo 2022, continua ad attirare...

Pnnr: non è tutto oro quel che luccica

Con l’arrivo dei quasi 1,3 miliardi di euro di risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza assegnate al Friuli Venezia Giulia, “si delinea il dettaglio...

Il terrore assiro (prima parte)

Nella seconda metà del XII secolo a.C. un repentino sconvolgimento si abbatte, travolgendole, sulle fiorenti civiltà mediterranee dell’Età del Bronzo: grandi masse di uomini...

L’agonia della democrazia italiana

La degenerazione della democrazia italiana raggiunge una ulteriore tappa dolorosa con il governo Draghi, se con l'inefficiente e fasulla alternanza tra centrodestra e centrosinistra...

Clima alla resa dei conti

A pochi giorni dalla COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Glasgow in Scozia tra il 31 ottobre...

Cop26: contrasto ai cambiamenti climatici?

Da quasi tre decenni l’ONU riunisce quasi tutti i Paesi della terra per i vertici globali sul clima, chiamati COP ovvero “Conferenza delle Parti”....
- Advertisment -

Most Read