Nell'estate del 1944, il progressivo avanzamento dell'attacco concentrico che le forze armate sovietiche da est e le forze armate “alleate” da sud-ovest avevano portato...
Hitler doveva mettere l'economia tedesca in grado di poter affrontare un conflitto senza dipendere dalle importazioni di materie prime. Il grande apparato produttivo tedesco...
La retorica elettorale del partito nazista aveva come obiettivo di ingraziarsi alcune fasce sociali che si trovavano particolarmente svantaggiate nella crisi dei primi anni...
Hitler dopo aver consolidato il potere a seguito della morte di Hindenburg, assumendo anche la carica di presidente, indirizzò la politica economica della Germania...
Consolidamento del potere. Questo era l'obiettivo principale che Hitler voleva perseguire dopo aver preso la cancelleria e liquidato di fatto la democrazia tedesca. La...
La formazione politica tedesca più vicina ai nazisti fu senz'altro il Deutschnationale Volkspartei (DNVP), un partito conservatore guidato da Alfred Hugenberg. Quest'ultimo era un...
Il Zentrum era, insieme a quello socialdemocratico, il partito più vecchio nell'agone politico tedesco. Nato per tutelare i cattolici dopo la fondazione del Reich...
Il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) era quello più strutturato e ricco di storia del panorama politico della Repubblica di Weimar. Nato nella seconda metà...