Lunedì 28 febbraio 2022 è stato pubblicato il volume del Gruppo di lavoro II “impatti, adattamento e vulnerabilità”, del Sesto Rapporto di Valutazione (AR6) del Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC), la più aggiornata e completa valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi e sulla biodiversità.

“Questo rapporto è un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione”, ha detto Hoesung Lee, presidente dell’IPCC. “Mostra che il cambiamento climatico è una minaccia grave e crescente per il nostro benessere e per un pianeta sano. Le nostre azioni di oggi determinano il modo in cui le persone si adattano e la natura risponde ai crescenti rischi connessi ai cambiamenti climatici”.

Il rapporto comprende tre contributi dei Gruppi di Lavoro: il primo fissa le basi fisico-scientifiche, il secondo descrive gli impatti, le forme di adattamento e di vulnerabilità del sistema mentre il terzo analizza la mitigazione. In coda è presente un rapporto di sintesi che integra i tre rapporti così come i risultati dei tre rapporti speciali preparati durante il ciclo di valutazione di AR6: il Rapporto speciale sul riscaldamento globale di 1,5ºC (ottobre 2018), il Rapporto Speciale sul Cambiamenti climatici e il suolo (agosto 2019) e il Rapporto speciale sull’oceano e la criosfera in un clima che cambia (settembre 2019).

“L’aumento di ondate di calore, siccità e inondazioni sta già superando le soglie di tolleranza di piante e animali, causando mortalità di massa in alcune specie tra alberi e coralli. Questi eventi meteorologici estremi si stanno verificando simultaneamente, causando impatti a cascata che sono sempre più difficili da gestire. Gli eventi estremi hanno esposto milioni di persone a grave insicurezza alimentare e idrica, soprattutto in Africa, Asia, America centrale e meridionale, nelle piccole isole e nell’Artico. Ci sono soluzioni per adattarsi a un clima che cambia. Questo rapporto fornisce nuovi approfondimenti sul potenziale della natura non solo per ridurre i rischi climatici, ma anche per migliorare la vita delle persone.”

Rispetto alle precedenti valutazioni dell’IPCC, in questo documento tutti i gruppi di lavoro dedicano maggiore attenzione al tema delle soluzioni ai cambiamenti climatici e forniscono maggiori informazioni a livello regionale. Tutti i rapporti di questo ciclo affrontano il tema del rapporto tra città e cambiamenti climatici, in vista di un Rapporto Speciale e sarà dedicato proprio a questo argomento nel prossimo ciclo di valutazione. Gli scienziati sottolineano che i cambiamenti climatici interagiscono con dinamiche globali quali l’uso insostenibile delle risorse naturali, la crescente urbanizzazione, le disuguaglianze sociali, le perdite e i danni da eventi estremi e la pandemia, mettendo in pericolo lo sviluppo futuro.

fonte: https://ipccitalia.cmcc.it/impatti-adattamento-e-vulnerabilita/