La Settimana della Cultura Friulana s’ha da fare!
Anch’essa rimandata causa Covid, ora ha una data: dal 18 al 28 ottobre p.v.
Per questa settima edizione, il Comune di Pagnacco, in collaborazione con la Società Filologica Friulana e l’Associazione Arte Pagnacco, ha promosso la mostra dal titolo “Il tram Udine-San Daniele. Un viaggio tra storia e ricordi”, la cui inaugurazione si terrà il giorno 17 ottobre alle ore 18.00 nell’auditorium di Pagnacco in via Fruch 5.
La rassegna, a cura di Sandro Comuzzo e Shauni Adami, ospiterà immagini (anche) inedite, oggettistica e documenti relativi alla tranvia Udine-San Daniele.
Molti sanno che il tram a Udine è stato soppresso a metà degli anni 50, ma pochi sono a conoscenza di come è nato il progetto.
Dopo la realizzazione di una tranvia a cavalli nel centro urbano udinese nel 1887, il collegamento da San Daniele a Udine è stato promosso dall’ingegnere Karl Neufeldt nel 1889 ed iniziato l’anno seguente. Dopo innumerevoli gestioni da parte di diverse società ed imprenditori, nel 1950 la linea passò sotto la direzione del comune di Udine, per essere infine soppressa nel 1955. Il tram seguiva anche percorsi urbani nel centro della città di Udine; si potevano trovare fermate nelle antiche Porta Gemona, Porta Venezia e Piazza Vittorio Emanuele per poi diramarsi verso il nord.
I pannelli presenti alla mostra mostrano ai fruitori alcuni degli aspetti più interessanti e curiosi senza tralasciare la numerosa documentazione storica riguardante biglietti, abbonamenti, orari, progetti costruttivi, immagini di personale, viaggiatori e delle località attraversate.
A completare la mostra alcune pannellature relative alle linee tranviarie e ferroviarie che avrebbero dovuto interessare il territorio di Pagnacco. È il caso ad esempio, della tranvia Udine-Tricesimo-Tarcento o della linea ferroviaria Udine-Buja-Majano.
Le linee rimaste allo stadio di proposta sono la Branco-Castellerio e quella Pagnacco-Colloredo-Buja-Majano-San Daniele, che avrebbe dovuto essere servita da una tranvia a vapore.
Grazie al grande interesse e all’importanza che la mostra avrà per la comunità, essa avrà l’onore di essere prorogata per un ulteriore weekend. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Comune di Pagnacco.
Ricordo che gli orari saranno i seguenti: sabato 24 ottobre ore 15.00-18.00; domenica 18 e 25 ottobre ore 10.00-12.00 e 15.00-18.00.
Vi aspetto numerosi all’inaugurazione di domani che si terrà chiaramente all’esterno e nel rispetto delle norme vigenti.