venerdì, Settembre 29, 2023
Home Cultura

Cultura

Il genio che non ti aspetti: Marcello D’Olivo, architetto friulano

In onore del centenario dalla nascita del friulano Marcello D’Olivo, i Civici Musei di Udine hanno presentato a dicembre la mostra intitolata "Marcello D’Olivo....

Un americano (mai troppo) tranquillo

Non sono poi così rare in letteratura le opere dal sapore “profetico”, nel senso che forniscono ai posteri una sorprendente chiave interpretativa di eventi...

Sonic Bloom: l’opera per riconnettersi

Lo scorso 23 agosto è stata inaugurata a Londra una nuova particolare installazione creata dall’artista e designer giapponese Yuri Susuki, specializzato in oggetti basati...

Le Idi di marzo

Sono passate da poco le Idi marzoline, anche se dall’assassinio del loro sventurato protagonista sono trascorsi più di duemila anni. Fra tutti i “personaggi illustri”...

Quando il design iconico abbraccia l’architettura (e non solo).

Dopo essersi sposati nel 1942, gli artisti Charles e Ray Eames si trasferirono in California per lavorare alle scenografie per la MGM e parallelamente...

Ivan contro l’Occidente

La figura di Ivan IV “Grozny”, primo zar di Russia (non ancora “di tutte le Russie”: Grande, Piccola e Bianca), è avvolta per noi...

Protagoniste mancate della Guerra Fredda: le fantastiche macchine volanti del “Barone Rosso”

Al principio dei ruggenti anni ’80 parecchi osservatori disinformati preconizzavano che l’Unione Sovietica avrebbe presto soppiantato gli USA come prima potenza mondiale: l’inaspettata sconfitta...

Balloon art. Parole chiave: leggerezza e colore.

È stata prorogata fino al 3 aprile la mostra intitolata Let’s fly, visibile negli spazi del primo museo dedicato alla balloon e all’inflatable art,...

Fiorucci Wall e l’intramontabile moda anni Ottanta

Elio Fiorucci fondò nel 1967 il leggendario brand di moda Fiorucci, che per il suo carattere sperimentale e pop raggiunse negli anni il successo...

Magone, il terzo Barcide

Dei tre figli di Amilcare Barca (=Fulmine, così soprannominato per la rapidità dei suoi colpi di mano) Magone è senz’altro il meno famoso: di...

Kabul, crocevia del mondo. Un libro di Nico Piro

Quanti di noi di fronte a un discorso incomprensibile hanno pensato: questo per me è arabo. Potremmo immaginare che il motivo è che la...

Arte e conflitto: un nuovo mondo da immaginare

Le biennali d’arte allestite a Venezia vengono ormai organizzate da 126 anni e sono effettivamente da considerare come lo specchio della società. Parlando del...
- Advertisment -

Most Read