L’Impero Romano “classico” – quello cioè incentrato sulla penisola italiana – dura all’incirca cinquecento anni: i primi duecento e passa, che vanno dal principato...
Benché non abbia ancora compiuto trent’anni, Gneo Pompeo è già un protagonista indiscusso della vita politica e militare romana: per vendicare il padre Strabone...
Quinto Sertorio nasce a Norcia nell’anno 126 a.C. (secondo altre fonti, meno attendibili, nel 122). Proviene da un’agiata famiglia di notabili sabini imparentata con...
La Roma della prima metà del I° secolo a.C. (l’ultimo della Repubblica) abbonda di biografie di personaggi eccezionali, condannati all’oblio – o quasi –...
Al termine del suo viaggio infernale Dante si imbatte ne “lo ‘mperador del doloroso regno”, descritto senza la velata ammirazione che gli tributerà Milton...
Un tardo pomeriggio di aprile di millenovecentocinquantadue anni orsono, in un punto della Pianura Padana dove, secoli dopo, Guareschi avrebbe ambientato le avventure di...
Nell’immaginario collettivo (o, se preferite, nella cultura pop contemporanea) la figura degli imperatori malvagi è quasi sempre legata a una scena o a un...