lunedì, Giugno 5, 2023

Sergio Farris

32 ARTICOLI0 Commenti

Roosevelt e la “Grande depressione” (terza parte)

Ancora in spregio alla tradizione dell'economia 'classica', non solo nel settore agricolo venne sacrificato il dogma della libera concorrenza. A giugno del '33 entrò...

Roosevelt e la “Grande depressione” (seconda parte)

Il candidato democratico Franklin Delano Roosevelt, durante la sua campagna elettorale, non aveva granché deviato dal comune sentire proprio della comunità accademica: alcuni suoi...

Roosevelt e la “Grande depressione” (prima parte)

Prologo Durante la prima metà del '900 vi sono stati tre eventi di spicco. Le due guerre mondiali e la 'Grande depressione' economica. Quest'ultimo evento,...

La teoria che ha (contro)rivoluzionato il mondo

Il Monetarismo si sviluppa contemporaneamente con la generalizzazione della Sintesi neoclassica - tra la metà degli anni ’50 e la fine degli anni ’60...

La svolta del 1981. A proposito di uno scritto di Beniamino Andreatta

Nel 1991 il già Ministro del Tesoro, Beniamino Andreatta, spiegò le ragioni che lo avevano indotto dieci anni prima, con la famosa lettera, a...

Unione europea. Le aspettative di cambiamento suscitate dalla pandemia sono già smorzate?

Con l'incedere della crisi pandemica, che è tuttora in corso, notevoli aspettative e speranze sono state poste sull'aiuto europeo. Si è affacciata così l'occasione, per...

Un vero uomo di stato: Enrico Mattei (quinta parte)

Il 21 ottobre 1962 (pochi giorni prima dell’ultimo viaggio in Sicilia, dove Mattei avrebbe inaugurato uno stabilimento industriale a Gagliano Castelferrato), l’Eni e la...

Un vero uomo di Stato: Enrico Mattei (quarta parte)

Coerentemente con quanto già riportato, emerse una genuina simpatia di Mattei per i paesi sottosviluppati dell'area mediterranea. Un Paese produttore – pensava – aveva...

Un vero uomo di Stato: Enrico Mattei (terza parte)

Nel 1945 il primo problema da affrontare era, naturalmente, quello della ricostruzione e della riconversione industriale. L'inflazione era piuttosto elevata, dato che molto si...

Un vero uomo di Stato: Enrico Mattei (seconda parte)

Nel 1947 la Democrazia Cristiana era tormentata dal dissidio fra le sue correnti:  schierarsi a fianco degli USA comportava gli aiuti del Piano Marshall,...

Most Read