Quando la Commissione europea ha accettato di inserire gas fossile e nucleare nella tassonomia che verrà votata al Parlamento europeo, siamo rimasti senza parole.
Il...
2011, Governo Monti, presidente della repubblica Napolitano, 2021, Governo Draghi, al Quirinale Mattarella, cambiano gli attori e le comparse ma quello che non cambia...
I grandi libri spesso sono quelli che aprono nuove prospettive di ricerca, strade inedite prima inesplorate, scenari di senso ai quali non si poneva...
Il 21 ottobre 1962 (pochi giorni prima dell’ultimo viaggio in Sicilia, dove Mattei avrebbe inaugurato uno stabilimento industriale a Gagliano Castelferrato), l’Eni e la...
Coerentemente con quanto già riportato, emerse una genuina simpatia di Mattei per i paesi sottosviluppati dell'area mediterranea. Un Paese produttore – pensava – aveva...
Nel 1945 il primo problema da affrontare era, naturalmente, quello della ricostruzione e della riconversione industriale. L'inflazione era piuttosto elevata, dato che molto si...
Nel 1947 la Democrazia Cristiana era tormentata dal dissidio fra le sue correnti: schierarsi a fianco degli USA comportava gli aiuti del Piano Marshall,...
Nella sera del 27 ottobre 1962 il mondo teneva il fiato sospeso. Kennedy e Kruscev disputavano la permanenza delle installazioni missilistiche sovietiche a Cuba....