La formazione politica tedesca più vicina ai nazisti fu senz'altro il Deutschnationale Volkspartei (DNVP), un partito conservatore guidato da Alfred Hugenberg. Quest'ultimo era un...
Il Zentrum era, insieme a quello socialdemocratico, il partito più vecchio nell'agone politico tedesco. Nato per tutelare i cattolici dopo la fondazione del Reich...
Il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) era quello più strutturato e ricco di storia del panorama politico della Repubblica di Weimar. Nato nella seconda metà...
Per capire l'inazione della sinistra dobbiamo guardare alle sue divisioni interne. Durante la prima guerra mondiale i socialdemocratici si divisero in due partiti, quelli...
Gli ultimi anni di vita della democrazia tedesca furono molto travagliati, funestati da una politica economica improntata all'austerità che provocò un massiccio aumento della...
Negli anni '20 si succedettero alcune questioni di grande rilevanza che influenzarono i rapporti tra la Prussia e il governo centrale. Tra queste va...
I primi anni di vita della repubblica prussiana furono davvero travagliati. Nel 1921 si verificarono due eventi di grande rilevanza che resero assai tortuoso...
Ma cosa si proponeva precisamente la cerchia che, con Hitler in apparenza fuori dai giochi, andava infoltendosi intorno ai due fratelli di Landshut? Senza...